MAMMA AMICA / BAMBINI E ANIMALI
J.K. Jerome scriveva del cane: " Non si cura di chiedersi se abbiate torto o ragione;
non gli interessa se abbiate fortuna o no, se siete ricco o povero, istruito o ignorante,
santo o peccatore.
Siete il suo compagno e ciò gli basta.
Egli sarà accanto a voi per confortarvi, proteggervi e dare, se occorre, per voi la sua vita.
Egli vi sarà fedele nella fortuna come nella miseria".
Queste poche righe racchiudono il tipo di legame che si instaura con un animale,
un legame caratterizzato da amore disinteressato e incondizionato, da fedeltà e protezione.
Insomma, tutti i requisiti di una profonda amicizia. E tutte caratteristiche che un bambino
impara nel rapporto con un animale, che sia un cane o altro.
Parliamo di un rapporto in cui non necessitano parole; gli animali sono empatici,
hanno la capacità di percepire la nostra gioia o la nostra tristezza e comportarsi di conseguenza.
E' comune vedere un animale avvicinarsi al padrone che sta piangendo,
leccandolo e dimostrandogli affetto.
Pensiamo a quanto questo sia importante nel rapporto con i bambini che spesso possono
avere difficoltà nell'esprimere a parole i loro stati d'animo o che, a volte,
possono essere troppo introversi per farlo.
Impareranno così che le relazioni non sono costruite solo con un linguaggio verbale
ma ciò che proviamo può essere percepito e compreso anche senza parole.
Nel rapporto con un animale, il bambino impara il rispetto per gli altri.
L'animale, infatti, accetta molte cose ma mette anche dei limiti.
Se gli viene tirata la coda o l'orecchio, per esempio, tende a piangere o
allonatanarsi. E' il suo modo educativo di dire :"non si fa".
Cresce anche il senso di responsabilità. Si tratta di un essere vivente,
non di un peluche, per cui andrà curato, nutrito, pulito.
E' bene dare ai nostri figli dei piccoli compiti che riguardano la cura dell'animale,
compiti chiaramente adatti alla sua età , in modo che impari ad assumersi delle responsabilità.
Se si ha un cane, inoltre, ci sarà la possibilità di trascorrere più tempo all'aria aperta e socializzare.
Il cane ha bisogno di stare anche fuori da casa e nelle città ormai ci sono diverse aree cani
in cui gli animali socializzano tra loro ma lo stesso fanno i padroni.
La relazione animale-bambino aumenta l'autostima, diminuisce le frustrazioni,
allontana il senso di solitudine, distrae dai pensieri negativi.
Paul Watzlawick, grande studioso della comunicazione, scriveva:
"Si è sempre attribuito ai bambini, ai folli e agli animali un'intuizione particolare
per quanto riguarda la sincerità o insincerità delle attitudini umane:
perchè è facile dichiarare qualcosa verbalmente ma è difficile sostenere
una bugia nel regno dell'analogico".
Bambini e animali hanno in comune il comportamento spontaneo ,
la capacità istintiva e naturale di comunicare senza parole, la sincerità.