MAMMA AMICA / LA PAROLA AI PAPA'
Ho provato a chiedere ai papà che conosco
(tra amici e pazienti) di dirmi , con poche
parole, come vedono il rapporto con i loro figli.
Qui di seguito vi elencherò le risposte più
frequenti . Molti, devo dire, hanno espresso
lo stesso concetto.
"Il rapporto con i miei figli è normale....
parliamo, del più e del meno"
"Con me non parlano, preferiscono la mamma
e poi magari mia moglie mi dice qualcosa"
"Si parla con la mamma, è più facile"
"Mia moglie ci sta di più, quindi parlano con lei"
"Io lavoro, sto molto tempo fuori. E' mia moglie
che si occupa delle loro cose"
"Se provo a parlare con loro, mia moglie a volte
dice che dico cose sbagliate"
Il concetto è chiaro. E' la mamma che si occupa di
costruire un dialogo con i figli, di conoscere
le loro giornate, di cercare di capire cosa succede
nelle loro vite.
Il papà, nonostante l'evoluzione dei tempi, sembra
avere ancora il ruolo di chi si occupa di mantenere la
famiglia.
E' la mamma che parla con i figli degli argomenti
importanti. Con il papà si parla 'del più e del meno'.
In realtà non è vero che i figli non vogliono
parlare con i padri. E' piuttosto questione di
abitudine. Fin da piccoli, nella maggioranza dei casi
è la mamma che sta con loro o che si occupa della loro
educazione. Crescendo, di conseguenza, ai nostri figli
viene più naturale parlare con lei.
E' anche vero che , a volte, la mamma tende a non
mediare in questo. E' importante invece aiutare i
figli ad avere un 'intimità emotiva anche con il papà.
Anche perchè la figura paterna avrà anche un modo
diverso di vedere o affrontare le cose e questo dà la
possibilità di avere un'altra prospettiva.
Un papà, un pò fuori dal coro, mi dice:
"Io mi sono sempre occupato dei miei figli ,anche
quando erano piccoli. Cambiavo il pannolino,
mi svegliavo di notte, li portavo dal pediatra. Con
loro, oggi che sono più grandi, ho un bel rapporto
e raccontano a me pressochè le stesse cose che
raccontano a mia moglie" e aggiunge " Non capisco
perchè la figura del papà venga a volte vista come
complementare a quella della mamma. Il papà è
protagonista della vita familiare esattamente come
la mamma.".
Concordo pienamente. Il papà non è in secondo
piano rispetto alla figura materna.
E' il modo netto in cui spesso vengono suddivisi
i compiti tra le due figure che portano a rapporti
diversi con i figli!