MAMMA AMICA / L'importanza delle fiabe

L'IMPORTANZA DELLE FIABE

Da sempre i bambini adorano farsi raccontare le fiabe. C'è chi ne sceglie una diversa ogni volta, chi vuole raccontata sempre la stessa fino a conoscere interi pezzi a memoria. E' un momento di condivisione tra genitori e figli, in cui la mamma o il papà smettono di svolgere qualsiasi attività per dedicarsi al figlio, seduti o distesi accanto a lui, scegliendo il giusto tono di voce, spesso interpretando diverse voci a seconda dei personaggi. Oggi in molti scelgono di acquistare gli audio-libri ma io credo che una favola raccontata da mamma e papà sia impagabile. Ma le fiabe non sono importanti solo per il rapporto genitori- figli, le fiabe hanno un profondo risvolto psicologico per il bambino. Bruno Bettelheim, un noto psicoanalista, scelse proprio di dedicare degli studi all'importanza delle fiabe per i bambini. Nel suo libro, 'Il mondo incantato' , sostiene che attraverso le storie, il bambino stimola la sua immaginazione, sperimenta diversa emozioni, si armonizza con le sue ansie. Ogni fiaba insegna al bambino che nella vita si incontrano della difficoltà (pensiamo a Biancaneve che scappa dalla matrigna che vuole ucciderla, a Cenerentola rinchiusa nella soffitta, alla Bella Addormentata vittima di un malefico sortilegio , ad Hansel e Gretel abbandonati nel bosco) ma insegna anche che tutti gli ostacoli possono essere superati se li affrontiamo con coraggio e non ci perdiamo d'animo. Le favole insegnano in maniera netta che che esiste il bene ed il male, la bontà e la cattiveria. I personaggi non sono mai ambigui rispetto a queste caratteristiche, c'è il personaggio buono e quello cattivo. In questo modo il bambino impara a distinguere le due cose. Certo, noi sappiamo che nella vita reale tale distinzione non sempre è netta, che ciascuno può avere parti buone e cattive che convivono in modo complesso. Ma questo i nostri figli lo capiranno crescendo. Anche la fine delle fiabe ha una morale. Ogni fiaba che si rispetti termina, infatti con 'e vissero felici e contenti' e questa formula invia al bambino il messaggio che la cosa più importante nella nostra vita, ciò che sembra renderla eterna, è il rapporto affettivo con qualcun'altro. Attraverso la fiaba, il bambino vive un ventaglio di emozioni: rabbia, tristezza, frustrazione, solitudine, felicità, riscatto. Un gioco interessante potrebbe essere quello di inventare una storia con i nostri figli, lasciando che loro inventino i personaggi e la trama. Attraverso quest'attività il bambino ha la possibilità di lasciare fluire i suoi pensieri, di lasciarsi trasportare dalle emozioni che magari sta vivendo in quel periodo, di esternare le sue paure oppure i suoi desideri. O potrebbe essere utile leggere loro brevi storie che rappresentano momenti particolari della loro crescita. Io non sono di certo una professionista in questo campo ma mi sono divertita a scrivere e illustrare delle brevi storie che simboleggiano dei momenti di crescita. Spero possano piacere a voi ed ai vostri figli.

Commenti